Dal calcestruzzo al recupero dei rifiuti inerti da C&D, un’azienda al femminile a tutto tondo

Indroduzione

La Nostra Azienda

La Grossi Calcestruzzi nasce dall’intuizione e dalla grinta di un solido gruppo di sorelle e cugine forti dell’esperienza della storica azienda familiare fondata dai genitori e fratelli Rocco e Gino proprietari dell’omonima ditta. 

Disponiamo di un centro di produzione e recupero a Ceprano e, grazie alla collaborazione con Grossi Rocco e Gino, possiamo effettuare il recupero in R10, che prevede lo stoccaggio dei materiali come modalità di recupero. Questo ci permette di garantire un’ottima copertura nel Basso Lazio.

01

Origini e Crescita
(1996)

L’azienda nasce nel 1996 da un gruppo di imprenditrici legate alla storica ditta di famiglia, Grossi Rocco & Gino, attiva dagli anni ‘50 nell’estrazione e produzione di calcestruzzo. Ha consolidato la propria esperienza attraverso la fornitura di materiali per cantieri edili, autostradali e ferroviari.

02

Espansione e Svolta Green (2003-2020)

Dal 2003, l’azienda ha ampliato il proprio focus alla sostenibilità, introducendo il recupero di rifiuti inerti da costruzione e demolizione (C&D) e la produzione di aggregati riciclati. Nel 2020, ha modificato il core business, affidando la produzione del calcestruzzo a UNICAL S.p.A. e concentrandosi sul trasporto e recupero di rifiuti inerti.

03

Innovazione e Nuovi Progetti (2023)

Sempre più orientata alla sostenibilità, l’azienda ha sviluppato un progetto per valorizzare il fresato d’asfalto, così prende vita RI Asfalto ECO, un conglomerato bituminoso a freddo con additivi a basso impatto ambientale, in linea con i Criteri Ambientali Minimi (CAM).

L'azienda nasce nel

Riguardo alla nostra azienda

La Nostra Storia

1996

Fondazione e radici familiari

2003

Diversificazione e attenzione all’ambiente

2020

Cambio del core business

2023

Innovazione e nuovi progetti

Servizi offerti

Siamo attenti
ad ogni passo

Offriamo soluzioni efficienti e sostenibili per il recupero dei rifiuti inerti, con un impianto specializzato situato a Ceprano. Grazie a tecnologie avanzate e a una rigorosa selezione dei materiali, trasformiamo i rifiuti da costruzione e demolizione in aggregati riciclati, contribuendo attivamente all’economia circolare.

Recupero Rifiuti Inerti

Indicazioni per il Conferimento dei Rifiuti

Documentazione Necessaria per il Conferimento

Assistenza per la Compilazione della Modulistica

Noleggio Cassoni Scarrabili e Trasporto Rifiuti

Recupero Rifiuti in R10

anni di esperienza

Un servizio completo e sostenibile per la gestione dei rifiuti

Il nostro impegno nella gestione responsabile dei rifiuti si estende anche all’assistenza nella compilazione della documentazione necessaria, al noleggio di cassoni scarrabili e al trasporto rifiuti, garantendo ai nostri clienti un servizio completo, conforme alle normative vigenti.

Affidarsi a noi significa scegliere un partner esperto e qualificato, capace di offrire soluzioni personalizzate per il recupero e la valorizzazione dei materiali, riducendo l’impatto ambientale e ottimizzando i processi di smaltimento

Il nostro obiettivo

prodotti finiti della lavorazione

Materiali lavorati

Cemento
Codice EER (170101)

Il cemento proveniente da demolizioni può essere recuperato e riutilizzato in nuovi processi di gestione dei rifiuti. Dopo la frantumazione e la selezione, viene trasformato in aggregati riciclati per la produzione di nuovo calcestruzzo, sottofondi stradali o massicciate ferroviarie. Le polveri e gli scarti fini possono essere impiegati nella produzione di leganti idraulici o prefabbricati. Questo processo favorisce la sostenibilità e il risparmio di materie prime nell’edilizia.

Mattoni
Codice EER (170102)

I mattoni, in contesti di gestione rifiuti, possono essere utilizzati come materiale riciclato in nuovi processi produttivi. Vengono trattati per ridurre la loro dimensione, poi mescolati con altri materiali per produrre nuovi mattoni o materiali da costruzione. Questo riutilizzo contribuisce a ridurre l’impatto ambientale e ottimizzare le risorse, diminuendo la quantità di rifiuti da smaltire. L’uso di mattoni riciclati può portare a una riduzione delle emissioni di CO2.

Mattonelle e Ceramiche
Codice EER (170103)

Le mattonelle e le ceramiche vengono frantumate in piccoli pezzi, che possono essere utilizzati come aggregati per la produzione di nuovi materiali da costruzione, come il calcestruzzo. Questo processo riduce la necessità di estrarre nuove risorse e diminuisce l’impatto ambientale, contribuendo al riutilizzo delle materie prime. Inoltre, l’uso di ceramiche riciclate consente di ridurre la quantità di rifiuti destinati alla discarica.

Conglomerato bituminoso
Codice EER (170302)

Diverso da quello di cui alla voce 170301, il conglomerato bituminoso viene frantumato e mescolato con nuovi materiali bituminosi per produrre asfalto riciclato, utilizzato nelle nuove pavimentazioni stradali. Questo processo aiuta a ridurre il consumo di risorse naturali, abbassando l’impatto ambientale della produzione di asfalto e diminuendo i rifiuti da smaltire. Inoltre, il riutilizzo del conglomerato bituminoso contribuisce a una maggiore sostenibilità nel settore delle infrastrutture.

Conglomerato Bituminoso Rigenerato a Freddo: Innovazione per Pavimentazioni Sostenibili

Contattaci

Dove Siamo

Conclusione

Un Futuro Sostenibile

Da oltre 25 anni, Grossi Calcestruzzi si è evoluta da produttrice di calcestruzzo a protagonista nell’economia circolare, puntando su innovazione e sostenibilità. Oggi, con il recupero e la valorizzazione dei rifiuti inerti da C&D, l’azienda contribuisce attivamente alla riduzione dell’impatto ambientale nel settore edile. Il nostro impegno prosegue con soluzioni sempre più ecologiche, come il RI Asfalto ECO, per costruire un domani più verde. Siamo pronti a trasformare ogni sfida in opportunità per un’edilizia sostenibile e responsabile.

 

Successo garantito