1996 ORIGINI
La Grossi Calcestruzzi nasce nel 1996 dall’intuizione e dalla grinta di un solido gruppo di sorelle e cugine forti dell’esperienza della storica azienda familiare fondata dai genitori e fratelli Rocco e Gino proprietari dell’omonima ditta.
La Grossi Rocco e Gino ha iniziato l’attività estrattiva nella cava sita nel comune di Pontecorvo nella metà degli anni ‘’50 e dal 1970 ha prodotto aggregati e calcestruzzo per quasi cinquant’anni. Quest’ultima è attualmente impegnata nel progetto di recupero ambientale della cava (R10) con rifiuti inerti non pericolosi.
La Grossi Calcestruzzi ha gestito il proprio impianto di betonaggio, sito nel comune di Ceprano, dal 1996 e dal 2005 anche quello della Grossi Rocco e Gino situato nella cava di Pontecorvo. L’azienda, con il parco macchine di proprietà, ha fornito cantieri edili di aziende e privati e anche importanti cantieri autostradali e ferroviari consolidando così la propria esperienza nel settore.
2003 L’AZIENDA AMPLIA IL CAMPO DI INTERESSE
Dal 2003 l’azienda, grazie all’intuito imprenditoriale e alla sensibilità verso l’ambiente delle socie, ha iniziato ad ampliare il proprio campo di interesse alla circolarità dell’economia intraprendendo un progetto volto al recupero dei rifiuti inerti provenienti dall’attività di costruzione e demolizione C&D e alla loro trasformazione in materie prime seconde per l’edilizia; l’azienda si è quindi dotata di un impianto per la produzione di aggregati di riciclo provenienti rifiuti da rifiuti da C&D.
Inoltre, grazie alla partnership con la Grossi Rocco e Gino, l’azienda offre un servizio completo per il recupero dei rifiuti inerti non destinabili alla produzione di aggregati riciclati.
2020 CAMBIO DEL CORE BUSINESS
Nel 2020 l’azienda arriva ad un importante punto di svolta affidando la produzione del calcestruzzo alla UNICAL S.p.A. solido partner aziendale e cambiando il proprio core business che ad oggi è il trasporto e recupero di rifiuti inerti non pericolosi da costruzione e demolizione e la produzione di aggregati di riciclo.
2023 NUOVI PROGETTI
Con la volontà di rinnovarsi, dare una mano sempre più concreta alla circolarità dell’economia e offrire ai propri clienti nuovi prodotti anche in grado di rispondere ai CAM (Criteri ambientali minimi), l’azienda ha intrapreso un nuovo progetto per la valorizzazione del fresato di asfalto che, con l’utilizzo di additivi specifici a basso impatto ambientale, trova nuova vita e diviene il conglomerato bituminoso a freddo RI Asfalto ECO!
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.