Servizi

Nel nostro impianto di Ceprano diamo nuova vita ai rifiuti speciali non pericolosi da C&D trasformandoli in aggregati di riciclo attraverso le operazioni di messa in riserva (R13) e recupero (R5) in regime di procedura semplificata (VEDI QUI) che prevede la netta separazione delle tipologie (7.1 – 7.4 -7.6 – 7.11) autorizzate presso il nostro impianto, e dettagliate nella tabella dei rifiuti conferibili presso il nostro impianto.
Il recupero R5 avviene mediante fasi successive di preselezione delle eventuali frazioni indesiderate, frantumazione e selezione granulometrica.
Garantiamo un’attenta selezione dei materiali per ottenere prodotti di qualità e ridurre l’impatto ambientale.

Tabella Rifiuti Conferibili

Tipologie di Rifiuti Conferibili presso il Nostro Impianto
Descrizione delle principali tipologie di rifiuti edili e dei relativi codici EER

Indicazioni per il Conferimento dei Rifiuti

Preventiva e di fondamentale importanza per poter conferire un rifiuto presso il nostro impianto, è la corretta attribuzione del codice EER da parte del produttore del rifiuto che deve fare riferimento all’Elenco Europeo dei Rifiuti.
I rifiuti in ingresso, per consentirne una miglior riciclabilità e l’ottenimento di materie prime seconde di qualità, devono provenire da demolizione selettiva ed essere privi di sostanze pericolose come amianto, guaine, olii, solventi, idrocarburi, vernici, lane di roccia e vetro, ecc e di sostanze estranee come carta, cartone, plastica, legno, tessuti, ecc.
I rifiuti di conglomerato bituminoso (fresato d’asfalto) devono essere rigorosamente privi, oltre che delle suddette sostanze pericolose, anche di: calcestruzzo, laterizi, materiale di sottofondo (terra) malte, metalli, materiali sintetici, legno, plastica, ecc.